Nilcéa Freire (1952-2019) era un’attivista femminista brasiliana, politica e accademica. Premio Internazionale Magna Grecia nel 2003. Sostenitrice perseverante dei diritti delle donne e delle minoranze sottorappresentate nel Paese, la sua vita e il suo lavoro hanno portato una lunga storia di lotte e vittorie:
“Pur resistendo dobbiamo continuare a spingere per il progresso, e ciò che possiamo ottenere in questo momento sarà attraverso la stupenda organizzazione di giovani donne, in tutte le capitali statali e nelle grandi città del Brasile.”
Naque a Rio de Janeiro da una famiglia di origini pugliesi da parte del ramo materno. Si iscrisse all’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ) nel 1972, costretta poco dopo a sospendere gli studi a causa della sua attiva partecipazione alle proteste studentesche. Durante questo periodo venne esiliata in Messico, facendo poi ritorno in Brasile per concludere i suoi studi e laurearsi in Scienze mediche nel 1978, dopo un anno di studio presso la Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi.
A partire dal 1988, Fréire divenne parte dell’amministrazione universitaria. Si iscrisse ad un master in Zoologia al Museo Nazionale dell’UFRJ, conducendo ricerche sui parassiti prevalenti in Brasile.
Nel 1992 frequentò il corso di leadership universitaria in Canada sponsorizzato dal Council of Rectors of Brazilian Universities e dall’Organizzazione degli Stati americani, che le consentì di divenire, al suo ritorno, Direttore della pianificazione e del budget per l’UFRJ. Nel 1996 fu eletta Vicerettrice dell’Università e, nel ‘99, divenne Rettrice e richiese alla UFRJ di fornire posti riservati agli studenti neri a basso reddito.
Nell’autunno 2002, la Provincia di Roma, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Magna Grecia presieduta da Nino Foti, realizzò un’importante operazione di marketing territoriale, firmando sei “Protocolli di Collaborazione” con altrettante istituzioni brasiliane, contribuendo alla promozione della cultura e allo sviluppo dell’economia del territorio provinciale romano. In tale occasione, il Rettore Freire ospitò la delegazione italiana dell’Associazione Internazionale Magna Grecia nella sede centrale della UFRJ per la sottoscrizione del Protocollo di Collaborazione tecnico-culturale con la Provincia di Roma e l’inaugurazione della mostra di stampati turistici provinciali allestita presso la stessa Università.
Tra il 2002 e il 2004 Nilcéa Freire presiedette il Consiglio Statale per l’Istruzione di Rio de Janeiro.
Nonostante si fosse affiliata al Partido dos Trabalhadores, Fréire venne coinvolta in questioni femministe solo nel 2004, anno in cui prestò giuramento come Segreteria Speciale delle Politiche per le Donne durante il governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Iniziò quindi la sua attività politica, tenendo la sua prima Conferenza Nazionale sulle politiche per le donne alla quale parteciparono oltre 120.000 donne provenienti da tutto il Paese.
Il Piano Nazionale delle Politiche per le Donne venne elaborato in seguito della consultazione e si concentrava sulle politiche volte a migliorare lo status delle donne.
Visto il suo successo, ricoprì l’incarico di presidente della Commissione Interamericana delle Donne dal 2005 al 2007, supervisionando gli impegni internazionali per la parità di genere. Nel 2008, fu invece coinvolta nei dibattiti sul diritto all’aborto, nel corso dei quali ha sostenuto l’idea che il diritto di scegliere deve spettare alla donna e al suo partner.
Giunta al termine del suo incarico politico, nel 2010, Freire entrò a far parte della Ford Foundation come rappresentante a Rio de Janeiro e supervisionò gli sforzi della Fondazione in Brasile, per espandere opportunità e giustizia ai brasiliani sottorappresentati, in particolare agli afrobrasiliani e alle popolazioni indigene.
Si spense per cause di malattia all’età di 66 anni, a Rio de Janeiro, nel 2019.
Condividi questo Post
Post Correlati

Roma, 14 dicembre 2022 – I° Seminar dinner. FMG incontra il Vice Ministro Galeazzo Bignami

Roma 1 dicembre 2022 – Sud e Futuri IV – Mezzogiorno Strategico

Roma, 26-27 maggio 2022 – Le mafie al tempo dei social

Domenick Scaglione

Rocco Caporale
