Il futuro del
Mezzogiorno è oggi.

In evidenza
Save the date - 2 marzo - ore 11:00
Associazione Stampa estera - Sala conferenze
Studiare. Connettere.
Costruire.
Da oltre trent'anni lavoriamo per promuovere lo sviluppo culturale, economico e sociale delle regioni del Mezzogiorno d'Italia e del paese.
Studiamo, facciamo ricerca, ci impegnamo in progetti di advocacy, per aggregare e coinvolgere stakeholder, parti sociali, imprese, università, istituzioni, e tutte le persone che lavorano e si impegnano oggi, per il nostro Sud di domani.
Ricerca
I nostri Laboratori sono aperti a tutti gli stakeholder, punti di incontro di mondi eterogenei dove lo studio e l’analisi delle varie tematiche diventano visione e sintesi ispiratrice di nuovi modelli e di progetti innovativi e concreti. Atenei, imprese e istituzioni insieme, con l'obiettivo di innescare modelli creativi di sviluppo che mettano al centro le nostre risorse territoriali culturali, identitarie e sociali.
Progetti
Progetti di innovazione, di sviluppo sociale, culturale ed economico, di advocacy, in collaborazione con Enti nazionali e locali, per agire in modo concreto, anche alla luce degli esiti dei nostri programmi di ricerca.
Networking
Partner
FMG nel mondo
Emigrazione e italianità. Dal 1986 siamo attivi nelle relazioni con i paesi del mondo dove sono presenti le maggiori comunità di oriundi italiani. Nel tempo abbiamo rappresentato la cultura e l’economia italiana all’estero, collaborando con istituzioni, imprese, associazioni e università italiane e straniere, organizzando eventi e convegni, favorendo accordi di collaborazione e di studio e promuovendo un “turismo di ritorno” e di scoperta delle proprie radici come ponte ideale tra gli oriundi italiani e l'Italia.
Oggi la nostra mission è studiare le nuove dinamiche di emigrazione, rafforzare il legame culturale con le comunità italiane di origine, coinvolgere gli stakeholder in progetti operativi, attrarre investimenti esteri nel Mezzogiorno d’Italia.
35 anni di attività e persone, in Italia e nel mondo. Un lungo viaggio, che continua.
Dal primo convegno di presentazione a Roma, nel 1986, FMG ha contribuito in vari modi allo sviluppo dell'Italia del Sud. Siamo partiti dall'idea di esportare nel mondo la cultura delle radici, di un Mezzogiorno primigenio, influencer e influenzato, che, partendo dalla Magna Grecia ha raggiunto i nostri giorni, unendo punti lontanissimi attraverso secoli di contaminazioni culturali e generazioni emigrate nel mondo.
Oggi, l'impegno è quello della ricerca, di progettare per essere soggetti attivi dello sviluppo culturale, sociale e economico del Mezzogiorno, eredi degli stimoli, della creatività e della storia delle persone che, a vario titolo, hanno partecipato alla vita della FMG.
Perchè Magna Grecia?
L’area della Magna Grecia ha rappresentato un primo grande seme culturale per il Sud Italia. Sulle coste del Mezzogiorno d'Italia approdarono le navi greche, si formarono le prime colonie, e si sviluppò il pensiero filosofico, matematico, culturale e sociale del tempo. Nel successivo processo di fusione con il mondo dell’antica Roma e con l’influenza del Cristianesimo, la cultura della Magna Grecia sarà uno dei valori fondanti del processo di formazione di tutta la cultura occidentale.