Il futuro del
Mezzogiorno è oggi.

In evidenza

Sud-e-Futuri_Energie-Al_Sud

Quinto International Meeting della Fondazione Magna Grecia

Il 28, 29 e 30 settembre la quinta edizione di SUDeFUTURI in partnership con il gruppo Pubbliemme-Diemmecom-LaC Network-ViaCondotti21. Tra i relatori Nicola Gratteri, i ministri Raffaele Fitto, Eugenia Roccella e Gennaro Sangiuliano, il padre del microchip Federico Faggin. Con loro i manager delle più importanti aziende italiane, giuristi, giornalisti ed esponenti del mondo della cultura.

L’evento è promosso e organizzato dalla Fondazione Magna Grecia, con la media partnership del gruppo Pubbliemme–Diemmecom–LaC Network–ViaCondotti21, la collaborazione di AdnKronos e della Fondazione Pio Alferano, il patrocinio dei Comuni di Castellabate, Capaccio Paestum e del Parco nazionale del Cilento.

«Il nostro Mezzogiorno ha tanti futuri possibili – prosegue Foti – ma anche un presente fatto da tanti Sud. Ci sono dei Sud che già oggi animano l’Europa sul piano creativo, intellettuale e imprenditoriale, che convivono con i Sud delle occasioni mancate e degli errori strategici della politica. SUDeFUTURI significa vedere l’altra faccia della medaglia, confrontarsi su come offrire ai giovani una ragione per restare o per tornare».

Approfondisci
rassegna stampa
Mafie-nellera-dei-social

Le mafie nell'era digitale

La rivoluzione digitale ha cambiato il modo di comunicare delle mafie che hanno aggiustato, “addestrandolo" in maniera graduale, il loro codice di riferimento: oltre alle parole, la mafia oggi si nutre di segni grafici, foto, trend e tracce sonore. Facebook, YouTube, Twitter, Instagram e TikTok si sono impadroniti della rete, dei nostri computer e dei nostri smartphone creando una dimensione osmotica che integra - e spesso risponde - a quanto avviene nel mondo reale.

Questo succede anche per le mafie che si raccontano e si (ri)specchiano nei post di denuncia dell’antimafia sociale: se gli esperti prima interpretavano il fenomeno organizzandone il racconto, ora si può assistere direttamente al reality show delle mafie semplicemente aprendo le nostre app e selezionando il flusso di contenuti suggeriti dagli algoritmi. O ancora, seguendo i trend virali degli hashtag o delle canzoni trap e neomelodiche.

Approfondisci
Palermo - Le Mafie nell'era digitale

Palermo, 4 dicembre 2023 - Le mafie nell'era digitale

La Fondazione Magna Grecia sarà presente al Salone espositivo della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 2 al 5 novembre p.v.
Il prestigioso evento tra i cui Enti promotori si annoverano la Regione Campania, il Parco archeologico di Paestum e Velia, è patrocinato tra gli altri dal Ministero della Cultura, dal Ministero al Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri, ecc.
L’iniziativa è volta a valorizzare Parchi e Musei Archeologici per favorire le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

Approfondisci
rassegna stampa
VI Seminar Dinner

Roma, 21 novembre 2023 - VI Seminar Dinner. FMG incontra il Presidente Dialuce ed il Presidente Lupi

Il 21 novembre la Fondazione Magna Grecia ha ospitato presso l’Hotel de La Ville a Roma l’incontro dal titolo “Nucleare: opportunità e prospettive”, a cui hanno partecipato il presidente di Enea, Gilberto Dialuce, e il presidente del Gruppo parlamentare Noi Moderati, Maurizo Lupi.

L’obiettivo è stato quello di condividere opinioni e conoscenze attorno ad un tema che è tornato centrale nel dibattito pubblico italiano ed europeo. Un argomento fondamentale in un’epoca in cui è necessario e impellente prendere strade che consentano al Paese di raggiungere l’indipendenza energetica e allo stesso tempo rispettare gli ambiziosi obiettivi di neutralità climatica.

Approfondisci
rassegna stampa
YBREC

CYBREC - Cybercrime Research Center

Cybrec è il laboratorio su cybercrime e cybersecurity realizzato e promosso dalla Fondazione Magna Grecia, nell’ambito delle sue attività di studio e ricerca, in partnership con personalità, istituzioni, esperti e aziende del settore.

Recependo i cambiamenti di scenario a livello geopolitico, alla luce dell’aumento degli attacchi informatici e delle crescenti attività di cybercrime, la FMG e i suoi partner intendono farsi promotori di una serie di attività utili per le istituzioni e le aziende italiane, in particolare del Mezzogiorno, tra le quali si evidenziano:

Il Cybrec è il laboratorio sulla cybersecurity promosso dalla Fondazione Magna Grecia, in partnership con personalità, istituzioni, esperti e aziende del settore.

Approfondisci
Sud e Futuri_Energie-Al_Sud

In evidenza

Quinto International Meeting della Fondazione Magna Grecia

Il 28, 29 e 30 settembre la quinta edizione di SUDeFUTURI in partnership con il gruppo Pubbliemme-Diemmecom-LaC Network-ViaCondotti21. Tra i relatori Nicola Gratteri, i ministri Raffaele Fitto, Eugenia Roccella e Gennaro Sangiuliano, il padre del microchip Federico Faggin. Con loro i manager delle più importanti aziende italiane, giuristi, giornalisti ed esponenti del mondo della cultura.

L’evento è promosso e organizzato dalla Fondazione Magna Grecia, con la media partnership del gruppo Pubbliemme–Diemmecom–LaC Network–ViaCondotti21, la collaborazione di AdnKronos e della Fondazione Pio Alferano, il patrocinio dei Comuni di Castellabate, Capaccio Paestum e del Parco nazionale del Cilento.

«Il nostro Mezzogiorno ha tanti futuri possibili – prosegue Foti – ma anche un presente fatto da tanti Sud. Ci sono dei Sud che già oggi animano l’Europa sul piano creativo, intellettuale e imprenditoriale, che convivono con i Sud delle occasioni mancate e degli errori strategici della politica. SUDeFUTURI significa vedere l’altra faccia della medaglia, confrontarsi su come offrire ai giovani una ragione per restare o per tornare».

Approfondisci
rassegna stampa
Mafie nell era dei social

In evidenza

Le mafie nell'era digitale

La rivoluzione digitale ha cambiato il modo di comunicare delle mafie che hanno aggiustato, “addestrandolo" in maniera graduale, il loro codice di riferimento: oltre alle parole, la mafia oggi si nutre di segni grafici, foto, trend e tracce sonore. Facebook, YouTube, Twitter, Instagram e TikTok si sono impadroniti della rete, dei nostri computer e dei nostri smartphone creando una dimensione osmotica che integra - e spesso risponde - a quanto avviene nel mondo reale.


Questo succede anche per le mafie che si raccontano e si (ri)specchiano nei post di denuncia dell’antimafia sociale: se gli esperti prima interpretavano il fenomeno organizzandone il racconto, ora si può assistere direttamente al reality show delle mafie semplicemente aprendo le nostre app e selezionando il flusso di contenuti suggeriti dagli algoritmi. O ancora, seguendo i trend virali degli hashtag o delle canzoni trap e neomelodiche.

Approfondisci

Cosa facciamo

Studiare. Connettere.
Costruire.

Da circa 40 anni lavoriamo per promuovere lo sviluppo culturale, economico e sociale delle regioni del Mezzogiorno d'Italia e del paese.
Studiamo, facciamo ricerca, ci impegnamo in progetti di advocacy, per aggregare e coinvolgere stakeholder, parti sociali, imprese, università, istituzioni, e tutte le persone che lavorano e si impegnano oggi, per il nostro Sud di domani.

Chi siamo

Laboratori

I nostri Laboratori sono aperti a tutti gli stakeholder, punti di incontro di mondi eterogenei dove lo studio e l’analisi delle varie tematiche diventano visione e sintesi ispiratrice di nuovi modelli e di progetti innovativi e concreti. Atenei, imprese e istituzioni insieme, con l'obiettivo di innescare modelli creativi di sviluppo che mettano al centro le nostre risorse territoriali culturali, identitarie e sociali.

FMG nel mondo

Emigrazione e italianità. Dal 1986 siamo attivi nelle relazioni con i paesi del mondo dove sono presenti le maggiori comunità di oriundi italiani. Nel tempo abbiamo rappresentato la cultura e l’economia italiana all’estero, collaborando con istituzioni, imprese, associazioni e università italiane e straniere, organizzando eventi e convegni, favorendo accordi di collaborazione e di studio e promuovendo un “turismo di ritorno” e di scoperta delle proprie radici come ponte ideale tra gli oriundi italiani e l'Italia.

Oggi la nostra mission è studiare le nuove dinamiche di emigrazione, rafforzare il legame culturale con le comunità italiane di origine, coinvolgere gli stakeholder in progetti operativi, attrarre investimenti esteri nel Mezzogiorno d’Italia.

La nostra storia

Circa 40 anni di attività e persone, in Italia e nel mondo. Un lungo viaggio, che continua.

Approfondisci

Dal primo convegno di presentazione a Roma, nel 1986, FMG ha contribuito in vari modi allo sviluppo dell'Italia del Sud. Siamo partiti dall'idea di esportare nel mondo la cultura delle radici, di un Mezzogiorno primigenio, influencer e influenzato, che, partendo dalla Magna Grecia ha raggiunto i nostri giorni, unendo punti lontanissimi attraverso secoli di contaminazioni culturali e generazioni emigrate nel mondo. 

Oggi, l'impegno è quello della ricerca, di progettare per essere soggetti attivi dello sviluppo culturale, sociale e economico del Mezzogiorno, eredi degli stimoli, della creatività e della storia delle persone che, a vario titolo, hanno partecipato alla vita della FMG.

Image

Perchè Magna Grecia?

Storia, filosofia, cultura, techne, scienza, radici. La Magna Grecia è nel nostro presente.

L’area della Magna Grecia ha rappresentato un primo grande seme culturale per il Sud Italia. Sulle coste del Mezzogiorno d'Italia approdarono le navi greche, si formarono le prime colonie, e si sviluppò il pensiero filosofico, matematico, culturale e sociale del tempo. Nel successivo processo di fusione con il mondo dell’antica Roma e con l’influenza del Cristianesimo, la cultura della Magna Grecia sarà uno dei valori fondanti del processo di formazione di tutta la cultura occidentale.

Partner

Lavorare al servizio di un territorio, di una comunità, implica anche la capacità di attrarre, unire e indirizzare partner strategici in una idea condivisa di sviluppo futuro, dove la collaborazione diventi stimolo attivo di innovazione e cambiamento. Per questo lavoriamo sulle nostre ricerche e sui nostri progetti in modalità open, anche in itinere, per stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva di università, centri di ricerca, istituzioni, organizzazioni e imprese.
Contattaci
ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage