Marie Ange Ollivier (1962 – 2018) è stata anima dell’Associazione Internazionale Magna Grecia, creata nel 1986 ed evoluta naturalmente in Fondazione nel 2009. Tra i soci fondatori e membro del Comitato organizzatore, Marie Ange Ollivier ha gestito le pubbliche relazioni fin dalla nascita dell’Associazione quando quest’ultima era presieduta dal giornalista e corrispondente da New York per la Rizzoli Corporation Gino Gullace e, a seguire, dall’On. Nino Foti.

Marie Ange Ollivier ha curato con passione e dedizione le numerose iniziative nazionali ed internazionali dell’Associazione, a partire dalla sua inaugurazione avvenuta nel 1987, con il primo Simposio internazionale “Tradizione civile della Magna Grecia nella storia del Mezzogiorno”, tenutosi in Campidoglio a Roma, alla presenza di prestigiose personalità del mondo culturale istituzionale, politico ed economico italiano.

Nata a Bannalec, una ridente cittadina del Finistère in Bretagna, al termine delle scuole superiori Marie Ange Ollivier si è avvicinata allo studio delle Scienze naturali e della Biologia per poi lasciare, appena ventenne, il suo paese natio, spinta dal desiderio di trasferirsi in Italia, nella capitale romana. Qui ha iniziato una prima attività imprenditoriale in qualità di cofondatrice di Crescere Insieme, una società impegnata nello sviluppo di servizi rivolti alla infanzia e alla famiglia, con l’obiettivo di creare una rete di supporto alle neomamme e alle loro famiglie. Crescere insieme è un’organizzazione che oggi vanta più di trenta strutture distribuite su tre regioni italiane.

A seguito di quest’esperienza, Marie Ange Ollivier si è poi divisa tra la corposa esperienza lavorativa all’interno dell’Associazione Internazionale Magna Grecia e la nuova vita familiare italiana.

Donna, madre, moglie esemplare, generosa e rispettosa degli altri, ha sempre coltivato due grandi passioni: quella per la cucina, coniugazione di sapori italiani e tradizione francese e quella per la lettura e la scrittura, cui si è dedicata negli ultimi anni della sua vita, nutrita da una sempre più accresciuta passione per la fantascienza e le letture di Urania – la più nota e longeva collana editoriale italiana di fantascienza nata nel 1952.

mrX (SABBIAROSSA, Rm) è il suo romanzo di fantascienza autobiografico sul modo di concepire la vita come esercizio di amore, pubblicato postumo nel Febbraio 2021.

Condividi questo Post