Padre Lydio F. Tomasi (1938) è un membro fondatore del Center for Migration Studies (CMS) di New York, che ha diretto dal 1968 al 2001. Nel 1990, ha fatto parte della delegazione americana di esponenti del mondo culturale, politico ed economico, che ha presenziato il III Simposio internazionale sulla Magna Grecia. Questo evento, “From America to rediscovery of Mezzogiorno”, si svolse attraverso un vero e proprio viaggio dei delegati U.S.A. attraverso le regioni di Sicilia, Calabria e Campania fino a Roma, grazie all’iniziativa dell’omonima Associazione Internazionale presieduta da Nino Foti, in collaborazione con il programma di cooperazione tra lo Stato di New York e l’Italia “Due Case, una Tradizione”, creato dallo stesso Governatore newyorkese Mario Cuomo, allo scopo di rafforzare i legami umani e culturali tra gli immigrati e le loro patrie di origine.
Durante il suo incarico presso il CMS, padre Tomasi è stato l’editore fondatore del Migration World Magazine, una rivista bimestrale di temi di attualità in politica migratoria. È stato anche editore del volume annuale “In Defense of the Alien”, gli atti di una conferenza annuale sui diritti degli immigrati e la politica in materia di immigrazione. Suo fratello minore e co-fondatore del CMS, l’Arcivescovo Silvano Tomasi, si è recentemente ritirato come Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Specializzate a Ginevra, Svizzera.
Nato a Vicenza, dove ha frequentato la scuola elementare pubblica, è entrato poi nel Seminario Scalabriniano delle scuole superiori di Brescia e del Collegio di Como. Dopo il noviziato a Treviso, ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la Licenza in Filosofia e Teologia ed è stato ordinato sacerdote dal Cardinale Confalonieri il 16 dicembre 1962. Nel maggio 1984 ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia presso la New York University.
Dopo la sua ordinazione, padre Tomasi è stato assegnato come insegnante di Filosofia e storia sistematica presso il St. Charles Seminary a Staten Island, New York. Nel 1967, ha servito come vicario parrocchiale presso la chiesa di St. Michael a New Haven, nel Connecticut. Successivamente ha servito per quattro anni come Pastore della Chiesa di San Giuseppe situata a Lower Manhattan, nel cuore della Chinatown di New York City, dove ha avuto l’opportunità di testare le teorie sull’incorporazione degli immigrati, le congregazioni multiculturali e il ruolo istituzionale delle chiese in il processo di adattamento degli immigrati.
Nel gennaio 2006, padre Tomasi è stato nominato Pastore della Holy Rosary Church a Washington D.C., servendo in quella posizione fino a giugno 2013.
Nel 1985 il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito a Padre Tomasi il titolo di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 1991, il Rotary Club lo ha nominato Amico di Paul Harris. Nel 1993, l’Ordine Figli d’Italia in America gli ha conferito il Premio Children of Columbus e nel 1996, è stato insignito del prestigioso Premio Internazionale “Guido Durso”, promosso dalla rivista Politica Meridionalista dell’Università degli Studi di Napoli.
Ogni anno, come capo del Centro per gli studi sulle migrazioni, Padre Tomasi si reca a Washington per tenere la sua prestigiosa Conferenza nazionale sull’immigrazione. È stata la prima conferenza del suo genere e forse la prima, e ha attirato i migliori e più brillanti nel campo dell’immigrazione.
Condividi questo Post
Post Correlati

Roma, 10 maggio 2023 – IV Seminar Dinner. FMG incontra il Ministro Eugenia Roccella

Roma, 9 maggio 2023 – Conferenza Stampa Camera dei Deputati – Le mafie nell’era digitale

Roma, 4 aprile 2023 – III Seminar dinner. FMG incontra il Ministro Raffaele Fitto

Domenick Scaglione

Rocco Caporale
