
Roma, 10 maggio 2023 - IV Seminar Dinner. FMG incontra il Ministro Eugenia Roccella
Il 10 maggio, presso l’Hotel De La Ville, la Fondazione Magna Grecia ha ospitato il Ministro Eugenia Roccella, per il IV Seminar Dinner incentrato sul tema della natalità.
“L’Italia è ultima in Europa per nascite. L’invecchiamento della popolazione non incide solo sul welfare, ma anche sullo spopolamento dei piccoli centri: l’uomo è salvaguardia del territorio. La mancanza della next generation si rifletterà in molti ambiti del nostro vissuto”, lo ha detto Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità.
“Perché questo accade? E’ importante sottolineare che è un problema con profonde radici culturali” continua la Ministra Eugenia Roccella. “Nel primo dopoguerra, nonostante la povertà, non vi era problema di natalità. Paradossalmente, più un paese si sviluppa, meno figli si fanno. Anche la Francia, nonostante gli investimenti per le famiglie, soffre questo problema. Dobbiamo pensare a soluzioni congrue alle aspettative dei giovani: l’idea di fare figli è una scelta personale, che si scontra con altre scelte, quali libertà, stile di vita che oggi offre molti svaghi”.
“Il mio Ministero si chiami Pari Opportunità, Famiglia e Natalità, perché sono tre elementi strettamente collegati che disegnano un programma di governo. Noi vogliamo agire attraverso tutti i provvedimenti per sostenere il lavoro femminile, la conciliazione e l'armonizzazione tra vita e lavoro, creare un ambiente di lavoro favorevole alla maternità e alla paternità e ovviamente anche sostenere la famiglia attraverso tutti i provvedimenti, considerando come fondamentale il criterio dei figli".
"Noi abbiamo cominciato nella prima legge di bilancio a finanziare i mutui agevolati - ha ricordato la Ministra Eugenia Roccella - e stiamo intervenendo anche sui trasferimenti diretti con l'aumento dell'assegno unico, che abbiamo aumentato in modo sensibile del 50% soprattutto per aiutare le famiglie numerose, dal quarto figlio in poi, e poi andando a sostituire il reddito di cittadinanza con l’assegno di inclusione mirato a sostenere e aiutare le famiglie con figli, ma abbiamo operato anche intervenendo con il riordino degli incentivi per le imprese, in particolare con la delega fiscale, un aspetto fondamentale e centrale per il tema delle famiglie”.
Condividi questo Post
Post Correlati

Roma, 14 dicembre 2022 – I° Seminar dinner. FMG incontra il Vice Ministro Galeazzo Bignami

Roma 1 dicembre 2022 – Sud e Futuri IV – Mezzogiorno Strategico

Roma, 26-27 maggio 2022 – Le mafie al tempo dei social

Quinto International Meeting della Fondazione Magna Grecia

Roma, 19 luglio 2023 – V Seminar Dinner. FMG incontra il Ministro Guido Crosetto
