Iris Cornelia Love (1933 – 2020) è stata un’archeologa e accademica statunitense. Dal 1990 è stata membro del Comitato d’Onore dell’Associazione Internazionale Magna Grecia presieduta da Nino Foti.

Figlia del finanziere di Wall Street Cornelius Ruxton Love Jr., i cui antenati includono l’esploratore Capitano James Cook e il Padre Fondatore Alexander Hamilton, e della filantropa Audrey Barbara Josephthal, erede delle fortune di Guggenheim e Josephthal.

Dopo gli studi allo Smith College di Northampton, nel Massachusetts, Iris Love si perfezionò in archeologia all’Università di Firenze.

Durante le ricerche per la sua tesi di laurea in Italia, confrontò le figure guerriere etrusche del Museo Archeologico Nazionale di Firenze con quelle del Metropolitan Museum of Art di New York, sostenendo, in uno studio edito nel 1960, la falsità di queste ultime. Nel frattempo, tra il 1957 e il 1965 prese parte a importanti scavi nell’isola greca di Samotracia, nell’ Egeo. Nel 1966 divenne professoressa di archeologia del C.W. Post Campus of Long Island University di New York e un anno dopo fu incaricata della direzione della missione archeologica a Cnido. Era infatti diventata famosa a livello internazionale per le straordinarie scoperte nell’antica città greca dell’Anatolia, situata nella regione della Caria di fronte ad Alicarnasso, dove portò alla luce i resti del leggendario tempio rotondo di Afrodite, che custodiva la statua della dea, la più celebre scultura di Prassitele. La scoperta, risalente al 1969, provocò un’eco internazionale quando venne presentata ufficialmente all’incontro annuale dell’Archaeological Institute of America. L’anno successivo, le iscrizioni trovate alla base dello stesso tempio confermarono le ipotesi dell’archeologa sul fatto che si trattasse di un luogo di culto dedicato alla dea Afrodite.

Si ritirò dall’archeologia, vivendo tra la Grecia, l’Italia e New York dove visse.

Negli anni Settanta l’archeologa si dedicò a nuovi progetti ad Ancona e nel golfo di Napoli, impegnandosi sempre nella ricerca di santuari della dea Afrodite. Trascorse i suoi ultimi anni dividendosi tra la Grecia, l’Italia e New York.

Si spense a New York nel 2020, all’età di 86 anni per complicazioni legate al COVID-19.

Condividi questo Post