perché Magna Grecia
la fondazione
chi siamo
dall’Associazione alla Fondazione: oltre 30 anni di Magna Grecia
le nostre azioni
cosa facciamo
come promuoviamo lo sviluppo economico e sociale del Sud Italia
le nostre radici
la nostra storia
abbiamo radici antiche, ma ben piantate nel futuro
il nostro patrimonio
la nostra memoria
documenti storici, ricerche, articoli, approfondimenti, libri
CALABRIA Emotions
nominata la Commissione per la valutazione del cortometraggio che racconterà le emozioni della Calabria
vai all’articolo
i 5 finalisti
le proposte selezionate suggeriscono emozioni diverse nel raccontare l’identità della Calabria
vai all’articolo
percorsi, eventi, formazione, il magazine: il nostro work in progress
i nostri progetti
COSTRUIAMO INSIEME LA RIPARTENZA
La seconda edizione di SUDeFUTURI è stata un’ottima sperimentazione: la messa in rete di oltre 40 persone capaci di indicare la direzione per costruire insieme la ripartenza
#UNLOCK_IT – LA RIPARTENZA
LIVE STREAMING | 9/10/11 dicembre 2020 | dal Palazzo dell’Informazione dell’AdnKronos | piazza Mastai | Roma
vai allo speciale
le nostre news
le ultime notizie
i nostri video
il nostro video sociale, le conferenze stampa, le presentazioni dei nostri progetti, il Premio Internazionale Magna Grecia, le interviste e le testimonianze di ciò che abbiamo fatto nel 2019: un anno di grandi eventi, di obiettivi raggiunti, di relazioni e di sinergie
vai alla videogallery
Premio 2020 a Robert Gallo
“Il Premio Internazionale Magna Grecia va innanzitutto all’eccellente medico, biologo, virologo e accademico, pioniere di genio assoluto nel campo della ricerca, unico ad aver ricevuto due volte il premio Lasker per due scoperte che hanno cambiato la storia sanitaria mondiale: prima il virus umano a Rna causa di tumori, di alcune leucemie e linfomi, poi i retrovirus Hiv, causa dell’Aids.
Ma va, in modo ancora più forte e determinato, all’uomo che fin dalla sua giovane età ha saputo trasformare il dolore in capacità di reagire e migliorare le cose.
Robert Gallo, il cui nonno piemontese emigrò in America per cercare nuove opportunità, nei suoi percorsi e nel modo di raggiungere gli obiettivi incarna i più elevati valori magnogreci, radici della cultura occidentale.
Non perdere mai di vista il lato umano e sociale delle tragedie sanitarie che hanno rivoluzionato gli ultimi decenni, cercando di coniugare i progressi medici e scientifici con progressi umani che permettano di garantire a tutti la salute pubblica, oltre che una maggiore comprensione e tolleranza verso ogni persona, è l’insegnamento più alto che un uomo possa dare.
Robert Gallo lo fa da sempre, e lo continua a fare.
IL PREMIO INTERNAZIONALE MAGNA GRECIA
IL PREMIO INTERNAZIONALE MAGNA GRECIA
Lo storico riconoscimento rappresenta dal 1997 i valori e la storia di cui è custode e promotore. Viene assegnato a persone che si sono particolarmente distinte nella promozione dell’Italia nel Mondo.
scopri di più
Premio 2019 a Federico Faggin
“Con il suo genio ha reso l’umanità un posto migliore, in cui le tecnologie sono al servizio delle persone.
Inventore del microchip e padre del touch screen, lo scienziato non ha mai dimenticato di essere innanzitutto l’uomo Federico Faggin, capace di portare per il mondo i valori più profondi della nostra cultura e della nostra storia.
La scienza deve liberare l’uomo dai bisogni e non renderlo schiavo: è questo il primo insegnamento che ci ha dato e ci continua a dare, portando avanti la sua battaglia contro chi considera gli esseri umani semplici emanazioni digitali e dati su cui costruire incrementi di capitale.
Riconoscimento speciale a Fulvio Lucisano
“Per aver raccontato attraverso i suoi film la storia di un’Italia ricca di contraddizioni ma anche di passione e di genio creativo. Attraverso il cinema il nostro Paese è riuscito ad affermarsi nel Mondo come la culla di un nuovo umanesimo e di una nuova umanità, come fucina di talento e di cultura.
Fulvio Lucisano ha dato lustro all’Italia senza mai essere sopra le righe, con una sobrietà e un’eleganza che tutto il mondo del cinema gli riconosce continuando a tributargli riconoscimenti nazionali e internazionali.
Lucisano incarna perfettamente i valori della Fondazione Magna Grecia. È per questo gli assegniamo un riconoscimento speciale alla carriera, ma non solo: perché lui è la storia, è il presente ed è anche il futuro del nostro cinema”.
le nostre radici
siamo la nostra storia
lettere, articoli, foto, ritagli di giornali raccolti nei nostri 30 anni di vita segnano il nostro percorso e il nostro orizzonte
il nostro archivio
i documenti e le rassegne stampa dal 1988 ad oggi
il nostro archivio
dai Simposi alla Magna Grecia Week: il nostro tesoro documentale
vai alla pagina
gli approfondimenti
la Magna Grecia vista dai grandi pensatori moderni
gli approfondimenti
di Gino Gullace, Francesco Adorno, Gabriele De Rosa, Giovanni Pugliese Carratelli, Paul Zanker e tanti altri
vai alla pagina
la photostory
il racconto fotografico dei nostri incontri dal 1986
la photostory
con Nino Manfredi, Jack La Motta, Giuseppe Tornatore, Rita Levi Montalcini, Nancy Pelosi e tanti altri
vai alla pagina
magna grecia magazine
l’archivio del nostro periodico
Magna Grecia Magazine ha rappresentato per molti anni [dal 1998 al 2011] un ponte tra la Fondazione, la Magna Grecia e la vasta comunità degli Italiani nel mondo