Giuseppe Emanuel Giannetto Pace (1951), meglio noto come Giuseppe Giannetto, è stato Rettore della Universidad Central de Venezuela (UCV) tra il 2000 e il 2004 ed anche Presidente dell’Associazione Venezuelana dei Rettori nello stesso periodo. Premio Internazionale Magna Grecia in occasione della V edizione della Settimana della Magna Grecia organizzata a Caracas nel 2001 dall’Associazione Internazionale Magna Grecia, presieduta da Nino Foti.

Secondo di cinque figli, Giannetto Pace è nato a Burgio, in provincia di Agrigento, da genitori siciliani emigrati dall’Italia che, arrivati in Venezuela, si stabilirono in una pensione di Caracas nell’anno 1957. Il padre, mercante, sognava di avere un figlio dottore mentre la madre, sarta, non voleva che lo stesso studiasse, a causa delle difficoltà finanziarie di quel momento.

Pace inizia comunque gli studi presso la scuola privata Santos Michelena di Caracas e in seconda elementare viene mandato alla Scuola Nazionale a Urapal, fino alla fine della scuola primaria. Sebbene volesse studiare Filosofia mentre suo padre lo indirizzava verso la Medicina, Giannetto Pace finisce per studiare Chimica alla UCV, sotto l’influenza di un insegnante di scuola superiore del quinto anno. Laureatosi nel 1976, inizia quindi a lavorare come insegnante presso la Facoltà di Ingegneria dell’UCV e nel 1985 consegue il Dottorato di ricerca in Chimica, presso l’Università di Poitiers, in Francia.

Al ritorno in Venezuela, Pace entra nella UCV per svolgere un’intensa attività che gli consente di fare carriera nell’ambito universitario. Raggiunge il grado di Professore Ordinario nel 1992 e riceve il Premio dell’Associazione di Professori dell’Università Centrale del Venezuela, il Premio Biennale “Francisco J. Duarte” e quello annuale “Francisco de Venanzi”, organizzazione di giornalisti latinoamericani. La Francia gli assegna il Premio Nazionale di Investigazioni Scientifiche.

Viene nominato direttore della School of Petroleum Engineering ed in seguito coordinatore di ricerca della Facoltà di Ingegneria. Successivamente, Antonio Paris, allora Preside della Facoltà di Medicina, lo convinse a candidarsi come Vicerettore accademico dell’Università Centrale del Venezuela, posizione che vinse e mantenne tra il 1996 e il 2000, anno in cui venne quindi nominato Rettore per il successivo quadriennio.

In questo periodo, il 28 marzo 2001, la cosiddetta “presa dell’università” da parte di un gruppo formato da studenti e impiegati universitari promulga una rivoluzione universitaria che finisce con una rivolta durata fino al 3 maggio 2001. Il movimento ha portato al sequestro di 36 giorni dell’edificio della canonica. Durante questo episodio il Rettore eletto è rimasto in carica, difendendo l’autonomia dell’università.

Giuseppe Giannetto Pace è un leader resiliente, una personalità completa di grandi doti umane, ancora chiamato “Rettore” per il suo impegno nella più importante università pubblica venezuelana.

Condividi questo Post