Frank Stella
Frank Dante Stella (1919 – 2010) imprenditore, filantropo, Consigliere personale per l’Economia di cinque presidenti degli Stati Uniti ed eminente rappresentante degli italoamericani. Chairman della National Italian American Foundation (NIAF) e membro del Comitato d’Onore dell’Associazione Internazionale Magna Grecia presieduta da Nino Foti.
Generoso promotore di numerosi progetti culturali, tra i quali il restauro del teatro dell’opera di Detroit, Frank Stella si è distinto per l’impegno profondo e instancabile a favore della comunità italiana d’America. Egli contribuì in particolare alla diffusione della lingua e della cultura italiana e fu fondatore e presidente per lunghi anni della NIAF, la potente associazione, fondata nel 1975, che rappresenta oltre venti milioni di italoamericani che vivono negli Stati Uniti d’America.
Nacque a Jessup (Pennsylvania) nel 1919 da genitori nativi di Boschetto, una piccola frazione umbra di Gualdo Tadino, che emigrarono negli Stati Uniti nei primi del Novecento.
Frequentò il College of Commerce and Finance presso l’Università di Detroit. Dopo la laurea nel 1941, fu arruolato e partecipò al secondo conflitto mondiale entrando a far parte del programma alimentare dell’esercito. Finita la guerra, sulla scorta dell’esperienza maturata nelle Forze Armate americane, nel 1946 fondò a Detroit la “F.D. Stella Products Company”, impresa produttrice di attrezzature per la grande ristorazione che divenne presto una delle aziende leader che ancora oggi progetta e distribuisce all’interno dell’industria dei servizi alimentari negli USA.
Sebbene la sua attività sia iniziata vendendo fabbricatori di ghiaccio, è presto diventata un innovatore del settore, fornendo progettazione e ingegneria di attrezzature porta a porta per mercati, ristoranti e bar. Mentre l’America cresceva, alimentando la domanda di nuovi posti dove cenare e bere, cresceva anche la “F.D. Stella Products Company”, fornendo a queste aziende inesperte tavoli, sedie, moquette e pacchetti interni completi.
Al successo imprenditoriale si affiancò quello nella società civile americana. Frank Stella fece parte di numerosi consigli di amministrazione di banche, ospedali, associazioni civiche e industriali, conseguendo premi e onorificenze. Il suo impegno infaticabile lo portò ad agire anche sul fronte umanitario rendendolo artefice e protagonista di una infinita serie di iniziative tese al bene comune.
Consigliere personale per l’Economia di cinque presidenti degli Stati Uniti e presidente della Camera di Commercio di Detroit, nel 1978 entrò a far parte della NIAF di cui fu eletto presidente nel 1990, restando in carica fino al 1999 e come presidente emerito fino ai suoi ultimi giorni, portando nell’organizzazione il suo acume per gli affari finemente affinato, anni di esperienza nel servizio pubblico e feroce dedizione alla sua eredità italoamericana.
In qualità di presidente, Stella si concentrò sul rafforzamento degli istituti e delle organizzazioni affiliate della NIAF, migliorando al contempo le relazioni della Fondazione con l’Italia.
Alla domanda su quali aspetti del suo lavoro per la NIAF lo rendessero più orgoglioso, Stella rispose:
“…orgoglioso di aver assistito alla crescita e alle solide fondamenta della NIAF e di condividere con la nostra comunità nazionale italo-americana la nostra sede, che simboleggia permanentemente la nostra presenza a Washington e nella nazione”.
Amico personale di grandi personaggi dell’economia e dello spettacolo, ricevette l’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
Molto amato a Detroit per la sua instancabile attività filantropica, Frank Stella rimase sempre particolarmente legato alla città umbra di Gualdo Tadino di cui era cittadino onorario dal 1986, cui numerose volte rese visita, specialmente durante i Giochi de le Porte. In seguito al terremoto del 1997 promosse negli Stati Uniti una raccolta fondi in favore delle popolazioni dell’Umbria colpite dal sisma.
Il cuore del fondatore della NIAF, si fermò all’età di 91 anni, dopo aver trascorso 21 anni ai vertici della fondazione.

Condividi questo Post
Post Correlati

Domenick Scaglione

Rocco Caporale
