Frank Joseph Guarini

Guarini

Frank Joseph Guarini (1924), è stato un politico del Partito Democratico Americano, Congressman dello Stato del New Jersey alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti per sette mandati dal 1979 al 1993 e Presidente della National Italian American Foundation (NIAF). Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia nel 2002, in occasione della VI edizione della Settimana della Magna Grecia svoltasi a New York, iniziativa promossa dall’omonima Associazione presieduta da Nino Foti.

Guarini nacque nella città di New Jersey da famiglia di origine italiana, figlio del campano Frank J. Guarini Senior e della madre molisana Caroline Loretta Critelli.

Dopo aver prestato servizio, fino al 1946, nella Marina degli Stati Uniti a bordo della USS Mount McKinley, ammiraglia della Flotta Anfibia del Pacifico, ricevette la Navy Commendation Medal e tre Battle Medals.

Al suo rientro, conseguì la laurea alla New York University School of Law nel 1950, per poi proseguire il suo lavoro di ricerca presso la Hague Academy of International Law in Olanda, la prestigiosa Accademia di Diritto Internazionale dell’Aia.

Nel ‘51 fu ammesso all’Ordine degli Avvocati del New Jersey, New York, ed iniziò il praticantato prima alla Corte Suprema degli Stati Uniti, poi presso la Corte del Commercio Internazionale, il Dipartimento del Tesoro, La Corte D’Appello e la Tax Court, sviluppando una considerevole esperienza in materia di commercio. A tal proposito, ha lavorato alla modernizzazione delle leggi riguardanti tariffe e commercio, impegno riconosciutogli dalla U.S. Court of International Trade con il premio annuale per “eminente contributo alla amministrazione della giustizia nel diritto del commercio internazionale”.

Guarini è stato particolarmente attivo anche riguardo le questioni civiche e l’educazione. Nel 1988, con la nomina di presidente e membro del consiglio della NIAF, ha rivolto la massima priorità alla comunità italoamericana sostenendo lo studio della lingua e della cultura italiana. Lavorando instancabilmente per sostenere la conservazione del patrimonio attraverso lo studio dell’italiano, ha introdotto una serie di programmi educativi, tra cui il premio “Teacher of the Year” in italiano e l’“Italian Culture and Language Fellowships”, una partnership con il Washington Post e l’Ambasciata d’Italia. Ha insegnato nei seminari per insegnanti all’Università di Harvard e Lago del Bosco, il primo campus di lingua e cultura italiana negli Stati Uniti, oltre ad aver posto un accento maggiore sull’italiano nelle borse di studio e nei premi della Fondazione:

“La lingua apre le porte alla sua cultura. Da essa nascono arte, musica, letteratura, scienza, moda e architettura. Con essa siamo in grado di esplorare importanti opportunità di affari, governo e commercio, poiché la lingua arricchisce ogni aspetto della vita. Pertanto, lo studio della lingua italiana sarà preservato nella prossima generazione.”

Durante tutta la sua carriera nella vita pubblica e privata, Guarini ha sempre mantenuto un forte interesse per l’istruzione. Ha fondato centri e istituti presso il Dartmouth College, la New York University School of Law, la St. Peter’s University, la New Jersey City University e la John Cabot University (JCU). Da quando è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di quest’ultima nel 1995, Guarini ha mostrato un sostegno incrollabile dell’Università. La “Frank J. Guarini School of Business” nasce infatti grazie ad una sua generosa donazione.

Ha ricevuto anche l’America Award della Fondazione Italia-USA nel 2014 e la città di Dartmouth ha creato il “Frank Guarini Institute for International Education” in riconoscimento del suo sostegno di lunga data al College

Nella foto in alto, da sinistra: l’Hon. Frank Guarini, il Sottosegretario del Ministero per i Beni e le attività Culturali On. Nicola Bono ed il Presidente dell’Associazione Internazionale Magna Grecia Nino Foti, in occasione del concerto dei “Filarmonici di Roma” in memoria delle vittime del WTC tenutosi alla Merkun Concert Hall del Lincoln Center. New York, 2002.

Condividi questo Post