i nostri libri
l'elenco per autore
vedi tutto l'elenco


Condividiamo queste e tante altre grandi verità sui libri, la lettura e la conoscenza.
ti interessano i nostri libri?
prendi un appuntamento

INDICE PER AUTORE
INDICE PER AUTORE
vai all'elencoAUTORI VARI
AUTORI VARI
vai all'elencoRASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA
vai all'elenco
* Angelo Mulè
Nato a Catanzaro il 4 novembre del 1940, è stato un marito e un papà amorevole, premuroso, solerte, come ricordano le figlie Beatrice e Ilaria, che hanno deciso di donare alla Fondazione i volumi, le riviste, i ritagli di giornale e le brochure facenti parte del Fondo. È venuto a mancare a Roma il 9 ottobre 2014.
Uomo solare, intraprendente, vitale e generoso, ha profuso un costante e saldo impegno sociale, civile e politico per la promozione dei valori di giustizia e solidarietà, sempre pronto a battersi per la difesa dei diritti delle persone: come consigliere del III Municipio di Roma per due mandati, nel sindacato, negli organi collegiali delle scuole delle sue due figlie. Appassionato protagonista di numerose associazioni, tra cui Amnesty International, il Tribunale dei diritti dell’ammalato, lo Sportello antiusura di Don Liegro, Febbraio 74, il Movimento federativo democratico, il Comitato di quartiere, Cantinone, Cic 90, Fondazione Magna Grecia. Figlio insigne della Calabria, pur romano di adozione ha sempre nutrito e condiviso un grande amore per la sua terra natìa, riconoscendone le radici culturali, vivendone le tradizioni e facendosi esempio quotidiano di integrità e umanità. Ha partecipato ai convegni di numerose associazioni, leggendo e collezionando nel corso della sua vita una notevole quantità di libri scritti da autori calabresi o dedicati alla Calabria, oltre a numerose riviste e atti di convegni.
Spirito indipendente e amante della libertà, ha citato spesso Tommaso Campanella: “Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia.”